Il 04.10.2023 presso l’hotel “Casa SIQUA” di Bucarest,il Com.It.Es Romania ha organizzato una tavola rotonda sul tema “SINERGIE E COLLABORAZIONI PER LA COMUNITÀ ITALIANA IN ROMANIA” volta a trovare punti di convergenza e collaborazione tra le istituzioni diplomatico-consolari, tutte le associazioni, comitati, fondazioni e patronati che rappresentano la comunità italiana in Romania.
All’incontro magistralmente organizzato dal Presidente del Comites Romania, Gianni CALDERONE era presente S.E. L’Ambasciatore d’Italia Dott. Alfredo Maria Durante Mangoni, Il capo Cancelleria Consolare Dott.ssa Gabriella Navarra, il consigliere del C.G.I.E. Dott. Alessandro Boccaletti, i Consoli di secondo grado di Cluj Napoca Massimo Novali e di Satu Mare Dino Tucci, per la parte istituzionale oltre al Presidente di Confindustria Romania Dott Giulio Bertola, il Presidente di Camera del Commercio Italiana per la Romania Dott. Roberto Musneci, il coordinatore di Fratelli di Italia in Romania Lino Elicona, i coordinatori per la lega Romania Michelangelo Rosso e Paolo Tocco oltre al rappresentante per Comitato Tricolore Italiani nel Mondo in Romania Carlo Conversano
All’incontro hanno partecipato i consiglieri Comites, il responsabile del patronato INAS Romania Cesare Insinsola, la responsabile del patronato INAS Romania Emilia Spurcarciu, la responsabile del Patronato ITAL Romania Elena Bianca Duta, il responsabile API INAPA Romania Antonio Luisito, la Fondazione Italiani in Europa con il resp, Prof. Giuseppe Arnone, l’Associazione CO.AS.IT. Rappresentata dalla Sig.ra Giovanna Romagnoli, l’Associazione Futura rappresentata da Angelo Antognetti, l’Associazione Lucani in Romania da Giovanni Baldantoni e Asist rappresentata dal sig. Gabriel Pop.
Ricchissimi sono stati gli interventi dopo le introduzioni fatte dal presidente del Comites e da Sua Eccellenza l’ambasciatore come molto applaudito e seguito e’ stato l’intervento del Console di Cluj Massimo Novali. Numerosi gli argomenti trattati, uniti tutti da un punto comune ossia quello di costruire sinergie unendo gli intenti con collaborazioni, anche trasversali, creando e facendo sistema nell’interesse di tutti i connazionali presenti in Romania. Tra i temi trattati e giudicati prioritari quello della necessita di potenziare l’organico Consolare, purtroppo carente.
Le soluzioni proposte sono state:
-
dare piu’ forza ai Consoli Onorari vista anche la loro disponibilità per risolvere i problemi dei cittadini
-
Il miglioramento e lo sviluppo della piattaforma digitale già esistente
-
sviluppare la collaborazione istituzionale tra i vari attori della comunita’italiana
Si è discusso su temi identitari importantissimi, molto sentiti dalla comunità italiana presente sul territorio, come lo studio della lingua italiana e la promozione della scuola bilingue, la diffusione e la trasmissione della nostra cultura e storia attraverso una migliore collaborazione con l’ISTITUTO DI CULTURA ITALIANO chiesta in maniera unanime da parte di tutti i partecipanti.
Durante la discussione sui temi scuola e cultura è emerso anche come sia necessario dare una assistenza e sussistenza maggiore agli studenti universitari sempre più presenti nel territorio rumeno. La tavola rotonda ha invitato il Presidente del COM.IT.ES. ad organizzare un incontro di ascolto con i rappresentanti del mondo studentesco italiano presente in Romania.
Grande attenzione ha avuto anche l’argomento, molto sensibile, del voto degli italiani all’estero per il quale si è chiesta una collaborazione tra COM.IT.ES. e Consolați periferici per aggiornare le liste AIRE quanto prima facendo conoscere ai noștri cittadini che anche gli Italiani non iscritti all’AIRE saranno ammessi al voto mediante apposito seggio elettorale presso i consolati permettendo quindi a quanti più concittadini di esprimere il proprio diritto/dovere di voto.
Gradito ospite dall’Italia è stato il consigliere del Consiglio Generale Italiani all’Estero Alessandro Boccaletti il quale si è complimentato per la riuscita della Tavola Rotonda e della numerosa presenza, che dimostra come la comunità italiana in Romania sia viva.
Il Consigliere Boccaletti, inoltre, ha confermato come, grazie alla Carta di identità elettronica con SPID incorporata, che a breve anche i cittadini italiani dell’area AIRE potranno avere e che dovrebbe permettere di raggiungere l’obbiettivo di effettuare il voto per le elezioni politiche già dal 2027 con il sistema elettronico.
Questo nuovo metodo di voto permetterebbe sicuramente di aumentare le percentuali di votanti in sicurezza e democrazia garantendo la segretezza nella espressione dello stesso da parte del cittadino. Tale problematica, come riferito dal consigliere Boccaletti, è già stata posta in esame per una sua fattibilità al ministero degli interni.
La riunione, anche se protrattasi molto oltre l’orario prestabilito, è stata ritenuta da tutti molto interessante trovando in S.E. L’Ambasciatore, che ha apprezzato molto questa tavola rotonda, apertura e garanzia di massima collaborazione.
Questo primo appuntamento ha evidenziato, da parte di tutti, l’interesse a sviluppare, in futuro, ulteriori incontri in modo da creare una “cabina di regia “, ovviamente guidata dal Com.It.Es quale struttura di rappresentanza univoca della comunita’, utile per dare più voce agli italiani presenti nel territorio e fare del Sistema Italia il propulsore di unione, aggregazione e protezione dei nostri concittadini tanto che si è concordato di rendere queste tavole rotonde periodiche e strutturali.